Montanari Family

Montanari Family
Robby, Manu, Tata, Pissi, Pepe, Oscar, Giorgio
Visualizzazione post con etichetta cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina. Mostra tutti i post

martedì 15 ottobre 2019

Il nostro amico "chiodino"

Non so come vada nel resto d'Italia, ma quest'autunno, qui sull'Appennino tosco-emiliano, si è rivelato molto generoso di funghi. Si è cominciato con uno straordinario raccolto settembrino di porcini (di cui noi purtroppo abbiamo goduto pochissimo per motivi di tempo), ed ora si continua con le altre varietà autunnali. Io i funghi non li conosco, quindi neanche mi ci metto a cercarli; se vado nel bosco lo faccio per farmi una bella passeggiata. Il maritino invece è assatanato della raccolta, passione che ha trasmesso anche alla Pissi. Così, se il tempo è buono, ma anche se non lo è a dire il vero, partono all'avventura. Negli ultimi giorni è tornato con un abbondante quantitativo di chiodini, nome volgare dell'Armillariella Mellea; dalle nostre parti li chiamiamo rigagni.


Crescono sui tronchi o sui ceppi degli alberi caduti o tagliati; sono facili da riconoscere e piuttosto sicuri, si consuma solo il cappello.
Vista l'abbondanza ho deciso di farci un bello spezzatino, tutto a km0: il manzo del nostro amico allevatore, funghi del bosco, passata di pomodoro del mio orto ... meglio di così!
Vi posto qualche foto; lo spezzatino sta ancora cuocendo, a cottura ultimata vi mostrerò  il risultato.


Non vi sto a spiegare come si fa lo spezzatino perché siete sicuramente tutte cuoche eccellenti. Invece, per quanto riguarda il trattamento del fungo, io sposo la saggezza popolare di mio suocero (accanito fungaio anche lui): il fungo più cuoce e meglio è! Nel caso del chiodino è sacrosanto, infatti da crudo è tossico! In generale io cuocio tutti i funghi piuttosto a lungo cambiando anche un paio di volte l'acqua di cottura; preferisco perdere un po' di sapore ma essere certa di non incorrere in disturbi digestivi o intestinali.

Non so dalla foto che impressione vi fa (con la food photography faccio pietà), ma vi assicuro che il profumino è ottimo!

venerdì 29 marzo 2013

Aspettando la Pasqua

Ci sono tradizioni che porto dentro il cuore e che, quindi, non posso fare a meno di rispettare.
Una di queste è la decorazione delle uova benedette. Lo facevo sempre da bambina ed era una delle attività più divertenti che facessi con mia madre.
Certo a quei tempi non si badava molto alla tossicità di questo o quello ed io decoravo le uova con i pennarelli che, invariabilmente, "passavano sotto" il guscio e quindi finiva che ti mangiavi anche il colore!
Va beh ... nessuno è morto per quello e siamo ancora tutti qui.
Cmq, all'insegna del "bio" and "health safe" oggi compio quest'attività, con le mie bambine ovvio (!), usando prodotti non inquinanti.
L'anno scorso ho provato a colorare le uova con coloranti naturali (rapa rossa, spinaci e zafferano): è stato un fiasco totale.
Quindi quest'anno sono tornata ad una tecnica che avevo già sperimentato e che da' risultati molto carini oltre ad essere semplicissima per i bambini.
Chiamiamolo "decoupage su uovo" fatto con carta da cucina e albume d'uovo come collante. Di certo lo conoscerete tutti. Beh noi ci siamo divertite un sacco stamattina e questi sono i risultati:



mercoledì 13 marzo 2013

Ho vinto un premio!

Non succede mai e sono davvero contenta di poter dire che ho vinto un premio!




La carisssima Malù (a proposito visitate il suo blog perchè è fantastico) mi ha voluto premiare e la ringrazio tantissimo per questo.
Ora devo ricambiare il favore in tre semplici passi:


  1. Ringraziare chi me lo ha mandato
  2. Elencare 7 mie caratteristiche
  3. Premiare 15 blog con meno di 200 followers

Allora punto 1: fatto.
Punto 2:
  • mi piace l'ordine e la precisione
  • quando viaggio amo conoscere le caratteristiche del posto in cui mi trovo
  • amo sperimentare
  • ho scoperto che giardinaggio e orticultura mi appassionano
  • sono una gattofila
  • sono una lettrice "quasi" compulsiva
  • mi piace la tranquillità e il silenzio
Punto 3:



Purtroppo io devo fermarmi qui, perchè tutti gli altri blog che seguo hanno ben più di 200 followers...
Cmq ora, se vi va', care amiche dedicate il premio ad altri/e bravi/e bloggers!


martedì 10 luglio 2012

Marmellata day!

Essendo stata omaggiata di una pingue cassetta di prugne, oggi mi sono dedicata alla confezione di marmellata, per l'appunto di prugne.
Ma perchè certi alberi da frutto devono elargire i loro preziosi dono proprio d'estate? Quando la temperatura è già altissima e la tua cucina si traforma in una "fucina" a furia di far viaggiare i fornelli a tutto spiano?
Comunque, disagi a parte, è una soddisfazione riempire vasetti di cibi genuini!


PS: nei vasetti marmellata di prugne ma anche di pesche + albicocche; in pentola un esperimento: marmellata di prugne alla cannella e chiodi di garofano!

lunedì 2 aprile 2012

E ci ricasco!

E ci ricasco sì! Ci ricasco nel contest! Sì perchè la mia carissima amica Batù mi ha di nuovo invitata a fare da giudice per il suo nuovo contest di cucina.
Visto che la volta scorsa mi sono divertita un sacco ho prontamente accettato la sua proposta.
Quindi, insomma, pertecipate in tante e leggete bene il regolamento!!